L’abitudine del ciuccio
Il ciuccio può diventare un feticcio? Sembrerebbe azzardata questa frase, eppure ci potrebbe essere del vero, vediamo un po’ di spiegare la questione.
Il ciuccio può diventare un feticcio? Sembrerebbe azzardata questa frase, eppure ci potrebbe essere del vero, vediamo un po’ di spiegare la questione.
Un rapporto intenso, fatto di complicità ed intesa. Il rapporto tra il bambino ed il suo cane è qualcosa che nasce spontaneo e l’amicizia che li lega è molto forte. Come nasce e come si sviluppa questo speciale rapporto?
Non sempre tutto può filare liscio e può emergere qualche problema fastidioso, che porterebbe a far preoccupare anche molto i genitori. Quali? Ad esempio, i disturbi del linguaggio o della vista. Qui affronteremo, brevemente, la prima problematica, già vasta di suo.
Com’è il rapporto dei padri italiani coi loro figli? E’ cambiato qualcosa nel proseguo degli anni, coi cambiamenti inevitabili avvenuti nella nostra società? Chiaramente, parleremo qui del comportamento dei padri coi loro figli piccoli.
Che giocattolo prendere per i figli piccoli? Cosa gli può piacere? Qualcosa un po’ più originale, o affidarsi sempre agli intramontabili “classici”? Anche qui si tratta di “dilemmi” per i genitori.
Potrebbero sentire troppo freddo. Mmm, forse no, sono vestiti troppo pesante. C’è il sole adesso, ma se dovesse andare via, meglio fargli portare dietro una felpa.Sono tutti “dilemmi” che, spesso e volentieri, sono presenti nella quotidianità dei genitori. Come vestire, allora, i propri figli? Questa volta si parlerà soltanto del periodo estivo.
La scuola è croce e delizia di tutti i bambini e ragazzi. Non sempre, infatti, ogni cosa può procedere al meglio e diversi possono essere i problemi, non solo di apprendimento. Spesso e volentieri si parla di fobia da scuola. Cosa vuol dire esattamente? C’è, magari, una definizione?
Andare a scuola può essere per i bambini anche traumatico, o comunque caratterizzato dalla presenza di alcuni fastidiosi problemi. Vediamone alcuni di questi.Si parla, ad esempio, di disturbi dell’apprendimento, ma cosa vuol dire in sostanza?
Un po’ tutti noi facciamo durante il giorno dei piccoli rituali, un modo inconscio per rassicurarci e allontanare ansie. Qualche volta, però, possono servire per altri scopi, in questo caso favorire il sonno dei bimbi.
Lo svezzamento è uno dei periodi più delicati per il neonato e, allo stesso tempo, per i genitori. La cosa migliore da fare è quella di rivolgersi al pediatra, per raccogliere opportuni suggerimenti e consigli. Vediamo qui di fare solo alcune considerazioni.