Rapporto tra la madre e il figlio maschio
Forte è certamente il legame che unisce il bambino alla propria madre. Il rapporto tra la madre figlio e il maschio è stretto ma, in determinati casi (per fortuna pochi!) può portare ad aspetti pure morbosi.
La Famiglia è il cuore pulsante di ogni esperienza di crescita. In questa sezione racchiudiamo articoli che parlano di dinamiche familiari, affetti e momenti condivisi, per aiutarti a creare un ambiente sereno dove ogni membro trovi il proprio spazio. Dalle piccole sfide quotidiane alla gestione dei conflitti, dai momenti di festa alle tradizioni da tramandare, affrontiamo insieme tutti i temi che rendono speciale la vita in famiglia. Dalle famiglie classiche a quelle allargate, tutte sono uniche e tutte simili. L’obiettivo è ispirarti a costruire legami forti e a coltivare quella complicità capace di resistere al tempo. Perché una famiglia solida è il punto di partenza per crescere bambini felici e sicuri.
Forte è certamente il legame che unisce il bambino alla propria madre. Il rapporto tra la madre figlio e il maschio è stretto ma, in determinati casi (per fortuna pochi!) può portare ad aspetti pure morbosi.
Si parla spessissimo del rapporto forte che lega le mamme ai propri bambini. Tuttavia c’è pure da considerare quello tra i padri e le figlie, certamente importante e che può influenzare in maniera considerevole, se non decisiva, la personalità ed il carattere di una donna.
Ok, da poco è nato il bambino, ma se venisse l’idea di metterne al mondo un altro? Se dovesse accadere, diciamo, pure per sbaglio? Una seconda gravidanza ravvicinata? L’organismo della donna, ancora provato per la prima attesa, sarà in grado di portare a termine con serenità la seconda?
La somiglianza dei figli è un argomento molto dibattuto. Una delle domande più frequenti è assomiglia di più alla mamma o al papà? Una domanda, questa, praticamente inevitabile, quando si ha davanti per la prima volta un neonato. Se la pongono spessissimo i nonni, ad esempio. Quante mamme, poi, se lo chiedono, sperando magari che…
Mamme troppo ansiose possono rendere, involontariamente, anche il loro figlio parecchio inquieti. La loro ansia, infatti, viene scaricata sul bambino e i risultati potrebbero essere, alla fine, non proprio dei migliori.
Chi di noi non ha dei bei ricordi legati alle favole della buonanotte? Le mamme intente a raccontare fiabe ai propri bambini sono, senza dubbio, uno dei momenti più belli che accadono nella prima infanzia. Perché continuano ad avere una loro ben precisa importanza? È cambiato, magari, qualcosa con gli anni?
Quanto costa fare un figlio? A quale età il primo figlio? Probabilmente non c’è donna al mondo che non abbia formulato, almeno una volta, una simile domanda.
Ok, i “figli so’ pezzi ‘e core”, ma davvero tutti sono uguali? Insomma, i figli sono tutti uguali agli occhi dei genitori, oppure c’è un figlio prediletto?
Una domanda, questa, che molto mamme si pongono a se stesse. Ma genitori si nasce o si diventa? Ovviamente ad una simile domande non c’è risposta certa, ma vedremo comunque un minimo di parlarne.
Forse è uno dei traumi, che colpiscono i bambini, più diffusi in assoluto. La separazione dei genitori può comportare inevitabilmente un grosso shock, che può portare pure a problematiche durature.